
Esercito di terracotta a Xi'an, Cina
Foto di xiquinhosilva Questo file è rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione 2.0 Generica .
Riconciliazione con i viventi: una mostra digitale per celebrare la biodiversità
Tutti gli esperti concordano sul fatto che la crisi climatica sia la sfida del XXI secolo e che sia in atto una corsa contro il tempo. Una corsa per cercare di preservare il nostro habitat naturale nella sua bellezza e diversità, per proteggere i nostri ecosistemi, le nostre risorse naturali e trasmetterle alle generazioni future. Al di là degli accordi politici e giuridici essenziali per preparare il futuro, il cambiamento richiede un'evoluzione delle mentalità, un modo diverso di considerare il posto dell'uomo nella natura.
Questo cambiamento di mentalità può essere prodotto dagli artisti, che hanno la capacità di cambiare il nostro modo di guardare il mondo e di produrre messaggi universali. E poiché il ruolo della tecnologia digitale nel dibattito sociale sta crescendo, poiché le coscienze si forgiano anche online, abbiamo deciso di concentrarci su questi artisti digitali che affrontano il tema della vita e della biodiversità: contribuiscono all'emergere di una coscienza che riflette sulla riconciliazione dell'umanità con se stessa e con la vita, e rappresentano, in modo assertivo o meno, una forma d'arte impegnata per l'ambiente che potremmo chiamare artivismo verde.
Ecco perché Culture For Causes Network ha creato una mostra d'arte digitale con il supporto dell'UNESCO.
Le opere presentate esplorano il tema della riconciliazione dell'umanità con se stessa e con il vivente, con l'obiettivo di interrogare la nostra specie sulla necessità del cambiamento di atteggiamento che dobbiamo adottare nei confronti delle altre forme di vita. Invitano gli umani a un incontro faccia a faccia con gli esseri viventi per sottolineare l'interdipendenza, la storia e il destino comune delle specie, ma anche il sicuro interesse per una coabitazione intelligente. Che sia attraverso una contemplazione meditativa del vivente, attraverso il prestito di fatti e dati scientifici dalla biologia o dalla teoria dell'evoluzione, la biodiversità è al centro di questa mostra. Le opere invitano anche a una riflessione poetica sulla riconciliazione e la coabitazione delle specie.